Le 8 cose da sapere prima di chiedere una perizia grafologica

Hai davanti un documento con una o più firme che non pensi di aver fatto tu, un testamento che ti lascia dei dubbi sulla sua autenticità, una lettera anonima al cui autore vorresti risalire… sai che per queste problematiche ti dovrai rivolgere ad un professionista, ma hai delle idee piuttosto vaghe: d’altra parte non sono cose che capitano tutti i giorni.
Questo articolo chiarisce proprio alcuni dei dubbi più comuni che spesso il cliente si trova ad avere *

Se stai cercando informazioni sul servizio di perizie grafologiche e perizie calligrafiche CLICCA QUI.

Se vuoi contattarmi direttamente CLICCA QUI.

grafologia forense

In quali casi devo rivolgermi ad un perito grafologo giudiziario?

In sintesi, quando serve capire se una scrittura è veramente del presunto autore. Alcuni casi che potrebbero capitare: una o più firme di cui hai il dubbio (o sei sicuro) di non essere stato l’esecutore (disconoscimento di firma); un testamento olografo che mostra una scrittura differente da quella del testatore (o con testo e firma che sembrano scritti da persone diverse); un documento alterato (es: una falsificazione di un numero per modificare un importo); lettere anonime dalle quali vuoi risalire all’autore (da individuare tra alcuni ipotizzati). I casi possono essere molteplici: firme, sigle, numeri, testi, su documenti di vario tipo come contratti, fideiussioni, liberatorie, testamenti, assegni, etc. Quello che serve è un professionista in grado di procedere ad un accertamento tecnico e produrre una relazione.

Quanti tipi di grafologi esistono? Sento parlare di perito grafologo, perito calligrafo, grafologo giudiziario… Sono tutti la stessa cosa?

Qualifiche corrette sono: perito grafico e/o esperto in analisi e comparazione della scrittura. Tuttavia per tradizione e prassi, è comune sentir parlare anche di grafologo giudiziario, grafologo forense, grafologo peritale, addirittura perito calligrafo (termine desueto e inadatto, ma ancora molto diffuso). Allo stesso modo, ci si può riferire alla consulenza tecnica o perizia grafologica chiamandola anche perizia calligrafica.

Che tipo di consulenza mi serve?

A seconda della situazione in cui ti trovi, puoi chiedere al perito cose diverse. Ad esempio senza alcun procedimento giudiziario in corso, puoi chiedere un parere preliminare per verificare quanto fondato è un tuo dubbio (es: questo testamento non mi sembra autentico) per poi valutare come procedere legalmente. Oppure ti puoi trovare già in una fase processuale e ti serve un consulente da incaricare perchè segua le operazioni e rediga una consulenza tecnica/periziaPresenta il tuo caso al professionista e valuta con lui ciò di cui hai bisogno, anche perchè si tratta di servizi che hanno costi differenti.

Quanto costa una perizia grafologica?

Il cliente è giustamente alla ricerca di informazioni sui prezzi di una perizia. In questo ambito non esistono tariffari condivisi: alcuni professionisti pubblicano il costo dei loro servizi, altri producono un preventivo personalizzato.
Personalmente voglio comprendere esattamente il caso del cliente e per questo lavoro solo con preventivi su misura. Il prezzo dipende dal tipo di esame, dalla complessità del caso, dal numero di documenti da esaminare… Fin dall’inizio è fondamentale che consulente e cliente lavorino in sinergia: non solo mi darai le informazioni per avere un preventivo congruo, ma comprenderemo da subito quelli che sono le possibilità del caso. Viceversa si rischia di affidarsi a chi dà un parere sommario magari low cost… inizialmente confortante ma che si comprende ben presto non essere difendibile.

Cosa serve per procedere?

1) Lo scritto/documento da esaminare e 2) un sufficiente numero di scritture di comparazione (cioè da confrontare al documento in esame). Un errore piuttosto comune tra i clienti è considerare che basti presentare al tecnico il documento da verificare e basta. Con il solo documento si possono sicuramente apprezzare eventuali alterazioni, ma per procedere ad un confronto servono scritture comparative (ovvero altri scritti/firme dell’autore presunto) magari in buon numero e possibilmente “simili” (stesso periodo, stesse condizioni di salute, etc).

Ho il documento solo in fotocopia, possiamo periziarlo ugualmente?

Il tema è spesso dibattuto ma, lasciando da parte gli accademismi, lascia valutare al professionista cosa si può fare. Fotocopie (e scansioni) possono avere qualità di diverso tipo e se la copia è di buon livello, è possibile procedere ad alcune valutazioni. Cerca sempre di fornire al perito l’originale dei documenti e se non è possibile, le migliori copie disponibili!

Dottore, allora passo più tardi e mi dice se la firma è vera, va bene?

Non funziona così. Il parere non viene dato “ad occhio” e il professionista si deve riservare del tempo prima di fornire l’esito dell’accertamento. Si tratta di una valutazione completa che riguarda soprattutto le caratteristiche dinamiche della scrittura. Gli aspetti morfologici della scrittura (la forma delle lettere), che sono quelli più appariscenti e che generalmente colpiscono chi non è un tecnico, sono in realtà una parte minima dell’esame e hanno un valore identificativo molto limitato. Con specifici esami si può inoltre capire se c’è stata una alterazione del documento (modifiche, aggiunte, abrasioni). Per queste cose serve tempo, quindi attenzione agli esami fatti con troppa facilità: non ti interessa un “sì” immediato, ma un giudizio tecnico sostenibile di fronte alla legge.

Perchè mi chiede dettagli che a me sembrano irrilevanti?

Io chiedo molte cose. Ogni domanda ha un senso, perchè l’esame non si esaurisce nel confronto del materiale che mi hai fatto avere: la scrittura è una cosa viva ed ogni documento ha una sua storia. E’ importante quindi raccogliere anche elementi extragrafici (anamnesi del presunto autore, contesto, iter documentale…) che in realtà permettono di impostare da subito l’accertamento in modo strutturato. Una consulenza sommaria basata su pochi elementi è una consulenza con i piedi di argilla.

 

Se hai necessità di approfondire un caso visita la pagina CONTATTI o chiama direttamente lo 0422 1627572 per un consulto

 

Disclaimer: il presente articolo non ha intento tecnico ma divulgativo, quindi necessariamente le tematiche sono trattate in modo semplificato.

12 commenti su “Le 8 cose da sapere prima di chiedere una perizia grafologica”

  1. buongiorno, in una causa per eredità il giudice ha disposto perizia calligrafa di testamento olografo raffrontandolo alla sola firma in calce ad atto notarile di oltre 10 anni prima della data di stesura del testamento. E peggio ancora in fotocopia!
    Preciso che la defunta si è spenta all’età di 78 anni e il testamento è di pochissimi mesi prima della morte.
    Secondo il suo parere può ritenersi attendibile un simile raffronto?
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno, talora in perizia si è *costretti* a lavorare con modalità ben diverse dalle “best practices” indicate nei manuali (comparative scarse e/o inadeguate è uno di questi casi).
      Certamente in queste situazioni ci possono essere limiti, anche piuttosto importanti, come nel Suo caso che meriterebbe di essere approfondito.
      Cordialmente
      NDT

      Rispondi
      • Buonasera sono in possesso di alcuni testamenti delle zie scritte da loro pugno si può capire se sono originali e cosa serve ?? Per capire se sono autentici ?? Perché io non compaio tra L elenco mi dica cosa debbo fare tel 3283758XXX

        Rispondi
  2. Buongiorno,
    sono in possesso della fotocopia dell’originale di un testamento presunto olografo. Io ho la certezza della autenticità della firma mentre ho seri dubbi sulla scrittura del testo. Inoltre il defunto mi ha sempre manifestato la sua volontà a considerarmi tra i suoi eredi.
    Il testo mi esclude categoricamente. E’ possibile effettuare una perizia che consenta al giudice di ammettermi tra gli eredi?

    Rispondi
  3. Buona sera, vorrei chiederle se è possibile capire se un documento è stato manomesso, in particolare se è ben distinguibile il fatto che la firma sia stata messa postuma con una sorta di copia/incolla.

    Rispondi
    • Buonasera. Va ovviamente approfondita la natura del documento.
      In linea generale (quando non vengono applicate tecniche più raffinate) se la firma è la stampa di un “copia/incolla” ciò sarà ben evidente ad un esame strumentale.
      Cordialmente
      NDT

      Rispondi
  4. Buona sera, intanto mi complimento per il suo lavoro e per la sua professionalità, vorrei sapere se dalla perizia è possibile capire se una firma apposta su un contratto sia stata in realtà ricalcata da un altro documento (preciso fin da subito che dispongo altresì del documento dal quale ritengo sia stata effettuata la ricalcatura).
    grazie mille per l’aiuto

    Rispondi
  5. Salve. Sono in possesso di un testamento olografo scritto da mio padre, ma l’attuale moglie afferma che non è suo e lo ha impugnato. È stato scritto 9 anni prima la sua morte e con la mano sinistra a causa di un ictus non usava più la destra. Si può risalire con certezza allautenticita del testamento viste le condizioni.

    Rispondi
  6. Buongiorno,vorrei chiedere cosa si potrebbe fare x avere giustizia su una truffa subita da una persona senza scrupoli…fatto fare perizia calligrafica sul testamento fatto da mio cognato a favore di un amico… tralascindo le eredi (le sue nipoti)
    Risultato:falso…
    Mentre il ctu del tribunale ha deciso che é valido…ma io sono sicura al 99% che é falso….

    Rispondi
  7. Buonasera, testamento olografo di mio zio, totalmente scritto in corsivo, tranne il nome del beneficiario che è stato scritto in stampatello sottolineato, io ho il dubbio che il nome in stampatello lo abbia scritto la sua compagna, una straniera e non lui, quanto mi costerebbe una perizia solo sul nome del beneficiario visto che sulla parte corsiva non ho dubbi?

    Rispondi
  8. salve avendo tre foto di confronto diverse vorrei sapere se l’autore di uno scritto è sempre lo stesso e’ possibile? quanto costerebbe

    Rispondi
  9. Buongiorno, è stato commissionato un frazionamento di un terreno a mio nome, apponendo in due documenti due firme che sono diverse tra loro e non appartengono al sottoscritto differenti entrambe sia tra loro, che con la mia.
    Quanto potrebbe costare una perizia del genere, sapendo già a prioripriori che le firme sono apocrife?

    Rispondi

Lascia un commento