E’ più veloce il corsivo o lo script?

Tra chi si occupa di scrittura spesso una cosa data per assodata è che durante l’esecuzione il corsivo sia naturalmente più veloce dello stampatello minuscolo (che chiameremo script). Si argomenta questa posizione con il fatto che scrivendo in corsivo vengono evitate le molte alzate di penna che il modello script invece prevede (ogni lettera è staccata …

Leggi di più…E’ più veloce il corsivo o lo script?

Firma grafometrica: scarabocchio su un tablet o biometria?

Ormai si firma frequentemente con pennino e tablet, ma cosa pensa e percepisce chi si trova ad utilizzare questa modalità di sottoscrizione? Spesso gli utenti finali, non tecnici ma persone “normali”, considerano questa firma meno dell’equivalente cartacea. Meno rappresentativa, meno identificativa… meno vera. Scrivere su un tablet è nell’esperienza di tutti certamente differente: cambia la confidenza con lo …

Leggi di più…Firma grafometrica: scarabocchio su un tablet o biometria?

Le “leggi” grafiche in grafologia peritale

Nell’analisi e comparazione di scritture, altresì nota come grafologia peritale, è prassi citare e affidarsi a leggi, teorie, principi generali [1]. Si tratta generalmente di affermazioni che descrivono come “funziona” la manoscrittura. Un esempio: Non si può modificare volontariamente la propria scrittura naturale se non accusando i segni dello sforzo compiuto per ottenere il cambiamento (3a …

Leggi di più…Le “leggi” grafiche in grafologia peritale

Fare ricerca ed educare alla scienza nelle scienze forensi

L’articolo The Forensic Community Can Educate Lawyers, Judges descrive una situazione interessante: negli Stati Uniti mentre negli ultimi anni le scienze forensi sono molto progredite – sotto la spinta dell’istanza Daubert – nella prassi continuano ad essere realizzate consulenze tecniche… poco scientifiche. La realtà che l’autore descrive muove dall’invito della National Academy of Sciences per …

Leggi di più…Fare ricerca ed educare alla scienza nelle scienze forensi