Grafologia e architettura (pensieri sui modelli calligrafici del medioevo)

L’idea che il modello calligrafico di una nazione ne rifletta in qualche modo il carattere non è nuova. La diversità temperamentale dei diversi popoli si trasmetterebbe anche nei modelli gestuali che essi adottano, poichè più consoni a trasmettere alcune caratteristiche piuttosto che altre. Nicole Boille, passando in rassegna alcuni stili calligrafici europei ha evidenziato che …

Leggi di più…Grafologia e architettura (pensieri sui modelli calligrafici del medioevo)

Sinottico di semiotica morettiana – download

E’ liberamente scaricabile il sinottico dei segni morettiani, che fornisce a colpo d’occhio le caratteristiche di ogni segno: classificazione, temperamento e quantificazione continuum curva-angolosa. Il punto di partenza sono gli 81 segni presenti nel Trattato di grafologia di Girolamo Moretti, ai quali sono state integrate le caratteristiche sistematizzate da Nazzareno Palaferri. Non è un lavoro filologico, …

Leggi di più…Sinottico di semiotica morettiana – download

La letteratura anticipa la criminologia

Pare che il grande Edmond Locard agli studenti che iniziavano i suoi corsi facesse leggere un solo libro: “Uno studio in rosso” di Sir Arthur Conan Doyle’s. E’ la prima avventura di Sherlock Holmes. Secondo il criminologo americano Michael Arntfield, metodi e tecniche raccontati nei “gialli” del 19° secolo hanno innescato l’evoluzione della scienza criminalistica …

Leggi di più…La letteratura anticipa la criminologia

Il declino (?) della scrittura

Sull’abbandono della scrittura E. A. Enstrom nel suo The Decline of Handwriting denuncia l’ormai prossimo declino della scrittura a mano, che da tempo non viene più insegnata come si dovrebbe e che è destinata ad essere rimpiazzata da altri strumenti. In many parts of  this country, handwriting  has  hit  an  all-time low […] poor handwriting creates a host of  difficulties. […] …

Leggi di più…Il declino (?) della scrittura