Le “leggi” grafiche in grafologia peritale

Nell’analisi e comparazione di scritture, altresì nota come grafologia peritale, è prassi citare e affidarsi a leggi, teorie, principi generali [1]. Si tratta generalmente di affermazioni che descrivono come “funziona” la manoscrittura. Un esempio: Non si può modificare volontariamente la propria scrittura naturale se non accusando i segni dello sforzo compiuto per ottenere il cambiamento (3a …

Leggi di più…Le “leggi” grafiche in grafologia peritale

Grafologia e architettura (pensieri sui modelli calligrafici del medioevo)

L’idea che il modello calligrafico di una nazione ne rifletta in qualche modo il carattere non è nuova. La diversità temperamentale dei diversi popoli si trasmetterebbe anche nei modelli gestuali che essi adottano, poichè più consoni a trasmettere alcune caratteristiche piuttosto che altre. Nicole Boille, passando in rassegna alcuni stili calligrafici europei ha evidenziato che …

Leggi di più…Grafologia e architettura (pensieri sui modelli calligrafici del medioevo)