Sinottico di semiotica morettiana – download

E’ liberamente scaricabile il sinottico dei segni morettiani, che fornisce a colpo d’occhio le caratteristiche di ogni segno: classificazione, temperamento e quantificazione continuum curva-angolosa. Il punto di partenza sono gli 81 segni presenti nel Trattato di grafologia di Girolamo Moretti, ai quali sono state integrate le caratteristiche sistematizzate da Nazzareno Palaferri. Non è un lavoro filologico, …

Leggi di più…Sinottico di semiotica morettiana – download

Fare ricerca ed educare alla scienza nelle scienze forensi

L’articolo The Forensic Community Can Educate Lawyers, Judges descrive una situazione interessante: negli Stati Uniti mentre negli ultimi anni le scienze forensi sono molto progredite – sotto la spinta dell’istanza Daubert – nella prassi continuano ad essere realizzate consulenze tecniche… poco scientifiche. La realtà che l’autore descrive muove dall’invito della National Academy of Sciences per …

Leggi di più…Fare ricerca ed educare alla scienza nelle scienze forensi

Rapporto tra dimensione e velocità in manoscrittura

All’International Graphonomic Society 2017 è stata presentata la ricerca sulla correlazione tra dimensione e velocità nella scrittura. La ricerca è di interesse poichè indaga con impostazione scientifica i rapporti tra segni grafici (cosiddette “variazioni concomitanti” in grafologia) che sono stati studiati grazie all’utilizzo del software Movalyzer. Ha inoltre dei risvolti interessanti in grafologia peritale, dal …

Leggi di più…Rapporto tra dimensione e velocità in manoscrittura